Città (225.000 ab.) del Venezuela, situata sulla
destra dell'Orinoco. Accentra una grandissima parte del commercio del Venezuela
(pelli, bestiame).·• St. - Fondata nel 1764
da Moreno de Mendoza, che diede il nome di
S. Tomas de la Nueva Guayana,
sorgeva in un punto in cui il fiume Orinoco si restringe notevolmente (in
spagnolo
angostura: strettoia): venne perciò chiamata
Angostura
de Orinoco e poi semplicemente
Angostura. Importante piazzaforte
spagnola, durante la guerra per l'indipendenza delle colonie sudamericane
subì numerosi assedi da parte dei ribelli e nel 1817 fu conquistata dagli
uomini di Simon Bolivar. Il
libertador stabilì in città il
suo quartier generale e nel 1819 vi convocò il Congresso di Angostura.
Solo nel 1846, in onore di Simon Bolivar (che, tra l'altro, la fece
provvisoriamente capitale del Venezuela) assunse il nome attuale.